Quale carbone viene utilizzato nelle centrali termoelettriche: un'analisi completa della scelta del combustibile e delle tendenze del settore
Essendo un importante pilastro dell’approvvigionamento energetico, la scelta del combustibile delle centrali termoelettriche influisce direttamente sull’efficienza della produzione di energia e sulle prestazioni ambientali. Questo articolo combinerà argomenti caldi e dati di settore provenienti dall’intera rete negli ultimi 10 giorni per fornire un’analisi dettagliata dei tipi di carbone comunemente utilizzati nelle centrali termoelettriche e delle loro caratteristiche, nonché un confronto strutturato dei dati.
1. Tipi di carbone comunemente utilizzati nelle centrali termoelettriche

| Tipo di carbone | Potere calorifico (kcal/kg) | Contenuto di zolfo (%) | Contenuto di ceneri (%) | Scenari applicabili |
|---|---|---|---|---|
| antracite | 6000-7000 | 0,5-1,5 | 8-15 | Unità ad alto carico |
| carbone bituminoso | 5000-6500 | 1.0-3.0 | 15-25 | Apparecchiature termoelettriche tradizionali |
| lignite | 3000-4500 | 0,5-2,5 | 20-40 | centrale elettrica regionale a basso costo |
| Lavaggio del carbone | 4500-6000 | 0,3-1,2 | 10-20 | Aree con severi requisiti di protezione ambientale |
2. Punti caldi e tendenze recenti del settore
1.Accelerare la trasformazione a basse emissioni di carbonio:Molte centrali geotermiche hanno iniziato a sperimentare la tecnologia di miscelazione della biomassa e l’utilizzo del carbone in alcune unità è diminuito del 20%-30%.
2.La percentuale di carbone importato aumenta:I dati da gennaio a ottobre 2023 mostrano che le importazioni di carbone a basso contenuto di zolfo dell’Indonesia sono aumentate del 15% su base annua, utilizzato principalmente nelle centrali termoelettriche sulla costa sud-orientale.
3.Retrofit a bassissime emissioni:Il Paese ha completato la trasformazione a bassissime emissioni dell’87% delle unità alimentate a carbone, spingendo più centrali elettriche a scegliere carbone di alta qualità con elevati tassi di lavaggio.
3. Confronto degli indicatori chiave per la selezione del carbone
| Dimensione valutativa | Il miglior tipo di carbone | Tipo di carbone non ottimale | Scelta economica |
|---|---|---|---|
| Efficienza termica | antracite | carbone bituminoso | lignite |
| Protezione dell'ambiente | Lavaggio del carbone | antracite | carbone bituminoso |
| controllo dei costi | lignite | carbone bituminoso locale | Carbone bituminoso importato |
| Compatibilità del dispositivo | Tipo di carbone di progettazione | Stesso tipo di carbone | Hai bisogno di una trasformazione tecnica |
4. Nuove tendenze nella tecnologia dei carburanti
1.Tecnologia di generazione di energia della ganga del carbone:Una centrale elettrica nello Shanxi ha raggiunto un rapporto di miscelazione del 30% e può digerire 500.000 tonnellate di ganga di carbone ogni anno.
2.Applicazione di liquami di acqua di carbone:Il potere calorifico è aumentato del 10% mentre le emissioni di polveri sono ridotte. Tre centrali elettriche nel Guangdong hanno completato la trasformazione.
3.Pacchetto per la cattura del carbonio:Il Gruppo Huaneng ha condotto un progetto CCUS nello Shandong, riducendo del 65% le emissioni di carbonio delle centrali elettriche alimentate a carbone.
5. Prospettive future
Poiché la capacità installata di nuova energia continua a crescere, si prevede che l’uso del carbone nelle centrali termoelettriche diminuirà dell’8%-12% entro il 2025. Tuttavia, il carbone sarà ancora il combustibile principale nel breve termine e l’industria mostrerà le seguenti tendenze di sviluppo:
1.Divulgazione della precisa tecnologia di miscelazione del carbone:L'algoritmo AI viene utilizzato per ottimizzare la miscelazione di più tipi di carbone, migliorando l'efficienza della combustione del 3%-5%.
2.Le differenze regionali sono evidenti:La regione settentrionale utilizza principalmente carbone ad alto potere calorifico, mentre il sud utilizza principalmente carbone importato a basso contenuto di zolfo.
3.Accelerazione dell'utilizzo pulito:Gli “Standard sulle emissioni di inquinanti atmosferici per le centrali elettriche a carbone” recentemente rivisti nel 2024 promuoveranno la percentuale di carbone lavato a oltre il 75%.
Dall’analisi di cui sopra, si può vedere che la selezione del carbone per le centrali termoelettriche è un processo decisionale che considera in modo globale molteplici fattori come potere calorifico, protezione ambientale, costi, ecc., e deve essere adattato in modo flessibile in base alle caratteristiche specifiche dell’unità e alle politiche locali.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli